Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News TIROCINIO EXTRACURRICULARE PRESSO BANCA D'ITALIA - SEDE DI ANCONA

TIROCINIO EXTRACURRICULARE PRESSO BANCA D'ITALIA - SEDE DI ANCONA

Banca D'Italia

Banca D'Italia

 

BANCA D’ITALIA – SEDE DI ANCONA

TIROCINIO EXTRACURRICULARE PRESSO
L’UNITA’ DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

Obiettivi e contenuti
L’iniziativa intende favorire l’integrazione delle competenze maturate dal tirocinante nei percorsi di studio universitario con un’esperienza che avrà ad oggetto un approfondimento di ricerca documentale di natura statistica.
I progetti riguarderanno temi di economia regionale e si sostanzieranno in una attività di raccolta e organizzazione delle informazioni, con anche costruzione e descrizione statistico-econometrica della base dati costruita, su specifiche caratteristiche dell’economia locale (settori, territori, aggregazioni di imprese, attività delle amministrazioni locali etc.). La redazione, in proprio o in collaborazione coi ricercatori della Banca, di un saggio scritto finale dovrà sostanziare il lavoro svolto e consentire una piena fruibilità della base dati costruita.

Numero di tirocini e sede di svolgimento
È previsto l’avvio di un tirocinio da tenere presso l’unità di Analisi e ricerca economica territoriale della Sede di Ancona della Banca d’Italia (Piazza Kennedy, 9).
La Banca d’Italia si riserva di non assegnare il tirocinio ove la procedura di selezione non consenta di individuare profili coerenti con le finalità dell’iniziativa e di interrompere anticipatamente gli stage per gravi e giustificati motivi quali, ad esempio, la mancata osservanza da parte degli interessati delle modalità di svolgimento degli stessi.

Durata e periodo di avvio
L’esperienza sarà avviata, orientativamente nel mese di dicembre 2021, compatibilmente con le indicazioni delle Autorità in materia di prevenzione epidemiologica; avrà la durata di tre mesi e potrà essere prorogata per un massimo di tre mesi.

Modalità di svolgimento
Il tirocinio potrà tenersi in presenza, a distanza o in modalità mista compatibilmente con le indicazioni delle Autorità per minimizzare il rischio epidemiologico. Le attività di tirocinio saranno svolte tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, secondo un’articolazione oraria che sarà concordata con il tutor aziendale e che comporterà un impegno giornaliero non inferiore alle sei ore.

Agevolazioni
Al tirocinante sarà riconosciuta un’indennità di partecipazione pari a 1.000 (mille) euro lordi mensili, previa verifica del rispetto degli obblighi di assiduità e riservatezza; nei giorni di frequenza, il tirocinante potrà fruire gratuitamente del servizio di ristorazione nei modi e nelle forme previsti per il personale dell’Istituto.
L’indennità è incompatibile con qualsiasi altro compenso eventualmente percepito dai tirocinanti, anche sotto forma di borse di studio/di ricerca o assegni di dottorato. I candidati assegnatari dei tirocini, pertanto, saranno invitati a rinunciare a tali compensi per il periodo coperto dall’indennità corrisposta dalla Banca.

Requisiti
I requisiti per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:
1) possesso di laurea magistrale/specialistica, conseguita, in data successiva al 13 dicembre 2020, con un punteggio pari ad almeno 105/110 (o votazione equivalente); altro diploma equiparato al suddetto titolo ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
2) età inferiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature;
3) aver sostenuto con esito positivo un esame di statistica e uno di econometria. Saranno comunque ammessi alla selezione i candidati che abbiano superato - nel corso dell’intero ciclo di studi universitari - esami diversamente denominati, ma il cui programma abbia riguardato in misura significativa discipline statistiche ed econometriche; la valutazione di ammissione alla selezione sarà condotta dall’Ateneo di appartenenza del candidato.

Il tirocinio sarà attivato nel rispetto della normativa regionale della Regione Marche in materia di tirocini extracurricolari in vigore alla data di attivazione degli stessi.

Termine per la presentazione delle candidature e documentazione richiesta
Le candidature dovranno essere presentate presso la Segreteria di Direzione del Dipartimento di Economia e Diritto (Via Crescimbeni 14, Macerata) entro la data del 27 ottobre 2021, provviste di:
1) domanda di ammissione alla selezione e dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 (cfr. allegato);
2) curriculum vitae;
3) un abstract della tesi di laurea di non più di 350 parole;
4) documento di riconoscimento in corso di validità.
La Banca d'Italia si riserva di verificare l’effettivo possesso da parte dei candidati dei requisiti e dei titoli dichiarati e di disporre l’esclusione dalla selezione o l’interruzione dello stage nei confronti dei soggetti che risultino sprovvisti di uno o più requisiti o titoli.

Selezione delle candidature
L’Università (Dipartimento di Economia e Diritto) acquisirà le candidature in possesso dei requisiti previsti esclusivamente dai propri laureati e selezionerà i candidati in base alla coerenza dei percorsi di studio e degli argomenti delle tesi con le esperienze proposte; la selezione sarà diretta quindi a individuare candidati che abbiano una buona preparazione nelle discipline statistico-econometriche e, in particolare, nell’analisi dei dati (potrà essere considerato titolo preferenziale la conoscenza di uno dei software utilizzati per questo tipo di analisi) e abbiano interesse ad approfondire tematiche relative allo sviluppo economico locale.
Alla scadenza dell’avviso, l’Università procederà alla verifica del possesso dei requisiti di partecipazione sopra descritti da parte dei candidati e provvederà quindi a selezionare 3 nominativi. Se il numero dei candidati segnalati da un Ateneo sarà superiore a quello richiesto, la Banca d’Italia redigerà un elenco delle candidature pervenute dall’Ateneo stesso, sulla base dell’ordine decrescente del voto di laurea, a parità di voto, per data di laurea (dalla più recente alla meno recente) e, in caso di ulteriore parità, per minore età anagrafica.
I candidati così individuati potranno essere invitati a sostenere un colloquio con una Commissione nominata dalla Banca.
Il colloquio sarà diretto a valutare il possesso da parte dei candidati delle necessarie competenze nel campo dell’analisi empirica su temi di economia regionale e delle motivazioni a svolgere lo stage.
Al termine dei colloqui, la Commissione individuerà il candidato al quale assegnare il tirocinio e definirà un elenco di idonei in ordine di preferenza - redatto sulla base dei criteri di selezione e dei titoli posseduti - dal quale attingere in caso di rinuncia da parte dell’assegnatario.
I colloqui si terranno presso la Sede di Ancona della Banca d’Italia, Piazza Kennedy, 9 oppure a distanza con modalità telematiche, indicativamente nell’ultima settimana di novembre 2021.

Trattamento dei dati personali
Ai sensi della normativa europea e nazionale in materia di privacy, si informa che i dati forniti dai candidati sono trattati, anche in forma automatizzata, per le finalità di gestione della selezione. Per coloro che svolgeranno il tirocinio, il trattamento dei dati proseguirà per il periodo di svolgimento dello stesso, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto.
Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione e di selezione. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti, la Banca d’Italia procede all’esclusione dalla selezione ovvero non dà avvio al tirocinio.
I dati forniti possono essere comunicati ad altre amministrazioni pubbliche a fini di verifica di quanto dichiarato dai candidati o negli altri casi previsti da leggi e regolamenti.
Agli interessati competono il diritto di accesso ai dati personali e gli altri diritti riconosciuti dalla legge, tra i quali il diritto di ottenere la rettifica o l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco di quelli trattati in violazione di legge nonché il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti del Titolare del trattamento - Banca d’Italia, Servizio Organizzazione, via Nazionale n. 91 – Roma (e-mail: org.privacy@bancaditalia.it).
Il Responsabile della protezione dei dati per la Banca d'Italia può essere contattato presso via Nazionale n. 91 – Roma (e-mail: responsabile.protezione.dati@bancaditalia.it).
Per le violazioni della vigente disciplina in materia di privacy è possibile rivolgersi, in qualità di Autorità di controllo, al Garante per la protezione dei dati personali – Piazza Venezia, n. 11 – Roma.

Le domande vanno inviate presso il Dipartimento di Economia e Diritto, Via Crescimbeni 14, all'attenzione del Prof. Luca De Benedictis; compilando questo modulo.