Corsi con supporto didattico on line
Il Dipartimento di Economia e Diritto offre alcuni corsi di insegnamento con un supporto didattico on line tramite la piattaforma Olat. L'attività on line si distingue dai corsi a distanza perché è un supporto allo studio e costituisce un approfondimento dei temi trattati durante le lezioni del corso in presenza sviluppandosi parallelamente a quest'ultimo. I servizi didattici aggiuntivi in modalità e-learning, fruibili attraverso una specifica piattaforma dedicata e supportati da docenti e tutor anche tramite strumenti come chat, email, forum, video conferenze, video lezioni, slides, dispense, audio lezioni ecc, hanno lo scopo di agevolare particolari categorie di studenti che, per motivi personali o professionali, non hanno la possibilità di frequentare le lezioni.
L'accesso alla piattaforma web avviene cliccando su http://didattica.unimc.it e inserendo nome utente e password ottenuti in fase di immatricolazione (account DSA usato per la posta elettronica universitaria e per entrare nella propria area riservata). Per usufruire di tali attività lo studente deve essere regolarmente iscritto (http://studenti.unimc.it) e deve aver scelto l'opzione dell'e-learning. Si consiglia di utilizzare come browser "Firefox" o "Chrome" per una migliore fruizione dei contenuti. Di norma le attività didattiche a distanza iniziano con la prima settimana di ottobre. Tutti gli studenti che utilizzano i servizi della didattica distanza sono invitati a consultare periodicamente la propria casella di posta universitaria. Gli esami vanno sostenuti in presenza ovvero in sede con il docente titolare del corso.
Il contributo aggiuntivo pagato dagli studenti che usufruiscono dell'offerta didattica con il supporto a distanza è di Euro 720 per gli studenti full time e Euro 480 per gli studenti part time.
Per una corretta modalità di accesso ai contenuti si consiglia di consultare questa breve guida operativa
ASSISTENZA TECNICA
Per problemi tecnici, organizzativi o segnalazioni è possibile contattare via email il dott. Cristiano Armellini (cristiano.armellini@unimc.it) oppure via Skype .
ASSISTENZA AMMINISTRATIVA
Per questioni relative alla segreteria studenti (certificati, tasse ecc.) contattare per email il dott. Alberto Cicarè (alberto.cicare@unimc.it). Per questioni relative al piano di studi contattare l'UO - didattica e studenti.
CORSI CON SUPPORTO DIDATTICO A DISTANZA (a.a. 2017/2018)
Per l'a.a. 2017/2018 tutti gli insegnamenti del I-II-III anno (tranne tutti i laboratori, Scienze delle finanze e Politica economica per il territorio) della laurea triennale in ECONOMIA: BANCHE, AZIENDE E MERCATI avranno il supporto didattico a distanza. E' possibile consultare l'elenco qui sotto oppure scaricare la lista completa cliccando qui
Legenda: S1= primo semestre, S2= secondo semestre, A1 = annuale)
TUTOR
I tutor (a.a. 2017/2018) di riferimento sono:
- Elena Napolitano (area giuridica)
- Serena Baldi (Area aziendale)
- Francesco Perugini (Area Economica)
- Francesca Grassetti (area matematico-statistica)
L'area aziendale comprende le attività didattiche con SSD (settore scientifico disciplinare) SECS-P/07-08-09-10-11
L'area economica comprende le attività con SSD (settore scientifico disciplinare) SECS-P/01-02-03-04-05-06
L'area giuridica comprende le attività con SSD (settore scientifico disciplinare) IUS/01-04-05-12
L'area matematico-statistica comprende le attività SSD (settore scientifico disciplinare) SECS-S/01-03-06
CORSI CON SUPPORTO DIDATTICO A DISTANZA (a.a. 2016/2017)
ANNO | SEMESTRE | CORSO | CDL | DOCENTE | AREA |
---|---|---|---|---|---|
I | I semestre | ECONOMIA AZIENDALE | L18 | Antonella Paolini | area aziendale |
II | II semestre | ECONOMIA E STRUMENTI DEGLI INTERMEDIARIFINANZIARI | L18 | Alessandro Giovanni Grasso | area aziendale |
II | II semestre | FISCALITÃ D'IMPRESA | L18 | Giuseppe Rivetti | area giuridica |
II | I semestre | GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA | L18 | Paolo Rovati | area economica |
I | I semestre | INFORMATICA | L18 | Francesco Ciclosi | area matematico-statistica |
II | I semestre | ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO | L18 | Enrico Damiani | area giuridica |
I | II semestre | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | L18 | Giulio Salerno | area giuridica |
I | II semestre | LINGUA INGLESE | L18 | Antonella Pascali | |
II | I semestre | MACROECONOMIA (MOD.A) | L18 | Raffaella Coppier | area economica |
II | II semestre | MACROECONOMIA (MOD. B) | L18 | Raffaella Coppier | area economica |
II | I semestre | MATEMATICA FINANZIARIA | L18 | Elisabetta Michetti | area matematico-statistica |
I | annuale | MATEMATICA GENERALE | L18 | Cristiana Mammana | area matematico-statistica |
I | I semestre | MICROECONOMIA (MOD A) (6 cfu) | L18 | Stefano Perri | area economica |
I | II semestre | MICROECONOMIA (MOD B)(6 cfu) | L18 | Luca Riccetti | area economica |
II | annuale | RAGIONERIA | L18 | Errmanno Zigiotti | area aziendale |
II | II semestre | STATISTICA | L18 | Luisa Scaccia | area matematico-statistica |
I corsi con supporto didattico a distanza offerti nell'a.a. 2015/2016 sono ancora fruibili collegandosi alla pagina https://didatticaold.unimc.it/olat/dmz/